Il Congresso si terrà presso l’Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana di Ancona.
La sala sarà dotata di computer con sistema operativo Windows e software di presentazione Microsoft Office PowerPoint. Alternativamente, le presentazioni potranno essere presentate in formato PDF. I file con le presentazioni andranno inviati alla mail support.irbim@cnr.it, entro il 31 maggio.
Presentazioni orali
La durata delle relazioni a invito sarà di 30 minuti + 15 di discussione. Le presentazioni ordinarie avranno invece una durata di 12 minuti, comprensiva di discussione. Le slide delle presentazioni dovranno essere preparate in formato widescreen 16:9, in inglese. I lavori potranno essere presentati in italiano o inglese.
Poster
La stampa dei poster, in formato cartaceo, è a carico degli autori, che potranno esporli in uno spazio allestito appositamente nella sede congressuale. La discussione dei poster avverrà durante i coffee break. I poster dovranno avere orientamento verticale ed essere di dimensioni massime di 84 cm x 119 cm (formato A0). Il testo dovrà essere in inglese. Il materiale per l’allestimento sarà reso disponibile in sede.
Premi
L’AIOL assegnerà 3 premi dedicati a giovani ricercatori (under 35, non strutturati)
L’Assemblea dei Soci si terrà il 4 giugno alle ore 17:00.
Durante le attività congressuali sono previsti dei coffee break, indicativamente a metà della sessione mattutina e a metà della sessione pomeridiana. Nella serata di mercoledì 4 giugno si terrà la cena sociale. Coffee break e cena sociale sono riservati ai soci partecipanti registrati e sono inclusi nella quota d’iscrizione al congresso. La cena sociale si svolgerà presso il ristorante MaWay al Passetto (https://www.maway.it/).
Si chiede gentilmente ai partecipanti di segnalare eventuali intolleranze o necessità alimentari al momento dell’iscrizione.
L’escursione di metà congresso del 5 giugno si terrà al Parco del Cardeto (https://anconatourism.it/mare-sport-e-natura/parco-del-cardeto/), situato nel centro storico della città di Ancona. L’escursione, pensata per avere il minimo impatto ambientale, sarà svolta in modalità passeggiata.
Il XXVIII Congresso AIOL prevede due eventi aperti al pubblico.
La cerimonia di apertura sarà aperta al pubblico e alla cittadinanza, comprese le scuole. Dopo i saluti di benvenuto, è previsto l’intervento di Massimo Labra, Direttore scientifico del National Biodiversity Future Center.
Contestualmente ai lavori congressuali, sarà allestita la mostra “The human in the deep ocean” di Cristiano Baggio (https://www.cristianobaggio.com/art/), presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana. La mostra si terrà dal 2 al 5 giugno.
Ancona è città portuale affacciata sul mare Adriatico. Fondata dai Greci nel 380 a.C, conserva importanti testimonianze del suo passato, come l'Arco di Traiano, un'imponente struttura romana, e la Cattedrale di San Ciriaco, esempio di architettura romanica con influenze bizantine. Tra i monumenti più iconici della città spicca la Mole Vanvitelliana, anche nota come Lazzaretto di Ancona, un'imponente struttura pentagonale costruita nel XVIII secolo su progetto di Luigi Vanvitelli. Originariamente concepita come luogo di isolamento sanitario per le navi in arrivo, la Mole è oggi un importante centro culturale che ospita mostre, eventi e manifestazioni. La sua architettura unica e la sua posizione sul mare la rendono uno dei simboli di Ancona.
Come raggiungere Ancona
In aereo
L'aeroporto di Ancona "Raffaello Sanzio" (AOI) è situato a Falconara Marittima, a circa 18 km dal centro di Ancona. È collegato con voli diretti dalle principali città italiane come Roma, Milano, Napoli, Catania, Palermo, nonché con alcune destinazioni europee. L’aeroporto di Bologna dista circa 220 km da Ancona con la quale è collegato da servizi di autobus privati (es: Flixbus e Itabus; circa 3 ore di tragitto con orari limitati). Dall'aeroporto di Ancona è possibile raggiungere il centro di Ancona tramite “Raffaello” Aerobus un servizio di autobus che collega l'aeroporto alla stazione ferroviaria di Ancona. Corse ogni circa 20 minuti, biglietto al costo di 5 euro acquistabile on line e a bordo con diverse modalità di pagamento. Arrivo ad Ancona presso: stazioni di Falconara, Torrette ed Ancona centro e nelle Piazze Cavour e Kennedy.
In treno
La stazione ferroviaria di Ancona Centrale è un importante snodo ferroviario, servito da treni regionali, Intercity e Frecciarossa. Di seguito distanze e tempi di percorrenza dalle città per le quali l’uso del treno può risultare agevole.
In autobus: Ancona è servita da diverse compagnie di autobus che offrono collegamenti con le principali città italiane. Esempi di compagnie: Flixbus, Itabus. La stazione degli autobus si trova praticamente di fronte alla stazione ferroviaria di Ancona Centrale.
In Auto
Ancona è facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A14 (Bologna-Bari). Le uscite autostradali di Ancona Nord e Ancona Sud consentono di raggiungere facilmente il centro città.
Nei dintorni della sede Congressuale, all’interno dell’area portuale sono presenti parcheggi gratuiti.
Come raggiungere la Mole Vanvitelliana
Indirizzo e posizione della Mole: Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona AN
La mole si trova all'interno dell'area portuale. Dalla stazione ferroviaria di Ancona la Mole è raggiungibile in autobus o a piedi con una breve camminata. La linea urbana degli autobus (compagnia ATMA) che porta alla Mole è la linea 1 o ¼ (a seconda degli orari, P.zza IV Novembre - Stazione Centrale F.S. - P.zza U. Bassi – Tavernelle). In alternativa, è possibile raggiungere la Mole Vanvitelliana a piedi dal centro città e dalla stazione ferroviaria.
Raggiungere a piedi la mole dalla stazione ferroviaria di Ancona
Dalla stazione di Ancona occorrono circa 20 minuti a piedi, lungo via G. Marconi.
Nei dintorni della sede congressuale e nel centro di Ancona sono presenti diversi Hotel.
Si consiglia di consultare anche le piattaforme di prenotazione come Booking o AirbnB, per bed&breakfast o appartamenti.
A 10 minuti a piedi dalla sede congressuale la zona centrale della città piena di bar e locali (si consiglia di impostare su Google Maps il Teatro delle Muse) e di procedere a piedi lungo i 2 corsi pedonali principali (Corso Garibaldi e Corso Mazzini).