Si pubblica il testo integrale della lettera aperta “Ascoltare la Scienza”, promossa dalla Federazione Italiana di Scienza della Natura e dell’Ambiente, di cui l’AIOL APS ETS è firmataria:

La scadenza per l’iscrizione al XXVIII Congresso AIOL con o senza presentazione di abstract è stata prorogata al 17 maggio 2024.

Ulteriori informazioni sono reperibili nella seconda cirdolare del congresso, alla pagina:

https://www.aiol.info/seconda_circolare_xxviii_congresso_aiol/

Gentili Colleghe/i,

siamo lieti di invitarvi all’evento ‘Lake Talks – The science of lakes: a journey around the globe’ che si terrà il giorno 23 febbraio 2024 (ore 10.30) presso l’Aula Marchetti, Edificio Atlas (ex U1) dell’Università di Milano-Bicocca (Italy).

Per l’occasione avremo ospiti alcuni dei più eminenti scienziati che hanno segnato la storia della limnologia (lo studio delle acque interne) e stanno contribuendo al suo avanzamento. Avremo ospite il Professore Emerito Dr. Charles Goldman (University of California, Davis – USA), considerato il ‘padrino della limnologia’, le cui ricerche pionieristiche, come ad esempio quelle sulla produttività primaria e sui fattori limitanti per la crescita algale, e le attività svolte in ambienti come il Lake Tahoe e Castle Lake hanno segnato la limnologia e non solo.

Saranno inoltre ospiti Dr. Sudeep Chandra, Professore Ordinario presso University of Nevada-Reno (USA) e direttore del “Global Water Center”, che ci presenterà la sua attività di ricerca sul bacino del fiume Mekong in Cambogia, e Dr. Dörthe Müller-Navarra dell’Università di Amburgo (Germania), che parlerà delle ricerche a lungo termine sul lago Plußsee in Germania, fornendo delle prospettive a livello globale sui sistemi di acqua dolce.

Seguirà un momento di scambio di idee ed un rinfresco.

Sarà un’occasione per parlare di laghi e scienza e di gestione sostenibile delle acque superficiali per scambiare idee sul passato, presente e futuro delle scienze acquatiche.

L’evento è aperto a studenti, dottorandi, assegnisti e ricercatori.

Possibilità di partecipazione da remoto tramite il link https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=mf21f14ac9ee61875eba023db4c67893e 

Per partecipare (anche da remoto) è necessario registrarsi al seguente link: https://forms.gle/xZRbRfe5zJoLtQ1M8

Vi aspettiamo numerosi!

Qui di seguito la locandina:

Barbara Leoni e Veronica Nava

Pubblicato l’elenco dei candidati al ruolo di Consigliere nel Consiglio Direttivo dell’AIOL per il biennio 2024-2025: http://www.aiol.info/candidature-biennio-2024-2025/

Pubblicato l’invito a presentare candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’AIOL, biennio 2024-2025: http://www.aiol.info/candidature-biennio-2024-2025/

È con profondo dispiacere che comunichiamo che il 15 settembre 2023 è venuto a mancare Davide Tagliapietra, ricercatore presso il CNR ISMAR di Venezia. Profondo conoscitore dell’ecologia marina e della Laguna di Venezia. Di seguito condividiamo un ricordo dei colleghi dell’ISMAR (link).

XXVII Congresso AIOL: NUOVA Proroga invio abstract al 4 giugno 2023

XXVII Congresso AIOL, Napoli, 26-30 giugno 2023: La scadenza per l’invio degli abstract è stata prorogata al 31 maggio – 2a circolare aggiornata: http://www.aiol.info/xxvii-congresso-aiol-seconda-circolare/

counterfeit Rolex

“Deadline postponed — until 21st of May 2023 to apply for the Summer School “Biomarkers for lakes ecological monitoring” in Thonon. The courses and a shared accommodation in Thonon les Bains (25-30 June) are offered by INRAE – More info: https://www6.lyon-grenoble.inrae.fr/carrtel/Home/News/Summer-school-Biomarkers-for-Lakes-Ecological-Monitoring


Jacopo Cerri, Università di Sassari & Julia Pasqualini, Helmholtz Centre for Environmental Science
Buone pratiche scientifiche e Open science – Tutti ne parlano, ma quanto ne sappiamo?

Ester Eckert, CNR-IRSA Verbania
General tips to find a post-doc and how to write a Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship and similar projects

Michelangelo Morganti, CNR-IRSA
How to write a good poster and prepare an effective talk: advices and suggestions

Sebastiano Piccolroaz, Università di Trento
Working in the broad and multifaceted field of Aquatic Science

pencilenvelopeusersmenu-circlecross-circle