3rd Collaborative European Freshwater Science Project for Young Researchers, “(FreshProject)” ‐ Call for Proposals. The call has been developed as a joint effort of the EFFS board and the EFFS Federated Societies, and the European Fresh and Young Researchers (EFYR) and representatives of the Fresh Blood for Fresh Water (FBFW) meetings.
DEADLINE for the submission of projects: 15th February 2020

orologi repliche

Annuncio XXV Congresso AIOL, Peschiera del Garda, 16-19 giugno 2020

Il XXV congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia sarà ospitato a Peschiera del Garda (Verona) nella storica Caserma di Artiglieria di Porta Verona tra il 16 e il 19 giugno 2020. Dal 2017, Peschiera del Garda è stata inserita nella lista dei luoghi patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco con le “Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo: Stato di Terra – Stato di Mare occidentale”.

Il Congresso dell’AIOL rappresenta, da quasi 50 anni, un’occasione unica di dibattito e di confronto interdisciplinari su temi che riguardano le scienze marine e limnologiche. Lo scopo principale è favorire la ricerca, la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra studiosi delle diverse discipline afferenti all’oceanologia ed alla limnologia, per contribuire al progresso di queste scienze e incentivare il dialogo tra scienza e società.

Dalla fondazione e fino al Congresso di Cagliari del 2017, i congressi dell’Associazione si sono svolti con cadenza biennale. Al fine di promuovere le attività scientifiche e divulgative dei soci e di mantenere costante nel tempo una rete associativa dinamica e attiva, a partire dal Congresso di Bologna del 2019 i congressi AIOL sono organizzati con cadenza annuale.

I temi scientifici sono liberi e, come di consueto, saranno invitati relatori di rilievo internazionale che tratteranno argomenti emergenti nel campo delle scienze acquatiche. Oltre allo svolgimento di sessioni plenarie, ampio spazio sarà dedicato all’organizzazione di sessioni speciali coordinate dai soci e dedicate a tematiche di specifica rilevanza, anche connesse con grandi progetti e infrastrutture di ricerca. Le proposte per le sessioni speciali, con una lista dei contributi/autori attesi, potranno essere inoltrate al Comitato Organizzatore con modalità che saranno indicate nella prima circolare.

Con l’obiettivo di favorire la collaborazione transnazionale e aumentare le opportunità di collaborazione e ricerca, il XXV Congresso AIOL incoraggia la partecipazione anche di colleghi che si occupano di oceanologia e limnologia nei Paesi confinanti con l’Italia o affacciati sull’Adriatico dove è maggiormente diffuso anche l’uso della lingua italiana.

La prima circolare, con i dettagli sulle modalità di partecipazione, sarà orologi repliche it
inviata entro novembre 2019. Vi invitiamo nel frattempo a programmare la vostra partecipazione al congresso di Peschiera del Garda del 2020, e di mettere fin d’ora in agenda le date.

Credit: http://www.comunepeschieradelgarda.com/

 

Comitato organizzatore

Nico Salmaso (Responsabile), Fondazione Mach – Istituto Agrario di S. Michele all’Adige, FEM, nico.salmaso@fmach.it

Adriano Boscaini, FEM, S. Michele all’Adige

Maria Cristina Bruno FEM, S. Michele all’Adige

Jonas Bylemans, FEM, S. Michele all’Adige

Leonardo Cerasino FEM, S. Michele all’Adige

Giovanna Flaim, FEM, S. Michele all’Adige

Ulrike Obertegger, FEM, S. Michele all’Adige

Monica Tolotti, FEM, S. Michele all’Adige

Giorgio Franzini, ARPAV Verona

Giampaolo Fusato, ARPAV Verona

Federica Giacomazzi, ARPAV, Verona

Chiara Zampieri, ARPAV, Verona

Francesca Alvisi – CNR-ISMAR, Bologna

Fabio Lepori, SUPSI, Canobbio (CH)

Camilla Capelli, SUPSI, Canobbio (CH)

 

Comitato scientifico

Francesca Alvisi – CNR-ISMAR, Bologna

Caterina Bergami, CNR-ISMAR, Bologna

Silvia Bianchelli, Università Politecnica delle Marche, Ancona

Laura Carugati, Università Politecnica delle Marche, Ancona

Alessandro Cau, Università di Cagliari

Mauro Celussi, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Diego Copetti, CNR-IRSA, Brugherio (Monza-Brianza)

Domenico D’Alelio – Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli

Antonio Dell’Anno, Università Politecnica delle Marche, Ancona

Michele Giani, OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste

Aldo Marchetto, CNR-IRSA, Verbania

Alessandra Pugnetti, CNR-ISMAR, Venezia

Antonio Pusceddu, Università di Cagliari

Nico Salmaso, FEM, S. Michele all’Adige (TN)

 

L’evento è patrocinato dal Comune di Peschiera del Garda (http://www.comunepeschieradelgarda.com/)

_____________________________________________________________________

Per informazioni:

http://www.aiol.info/

Nico Salmaso

IASMA Research and Innovation Centre, Fondazione Mach-Istituto Agrario di S. Michele all’Adige

Via E. Mach, 1 – I-38010, S. Michele all’Adige (Trento), Italy

nico.salmaso@fmach.it

+39 0461 615323

In seguito alle elezioni del 6 giugno 2019, il Consiglio di Presidenza per il biennio 2020-2021 è così composto:
replica omega
Presidente: Nico Salmaso

Vice-Presidente: Domenico D’Alelio

Consiglieri: Caterina Bergami, Silvia Bianchelli, Alessandra Pugnetti, Alessandro Cau, Mauro Celussi, Diego Copetti, Aldo Marchetto

Il programma del XXIV Congresso AIOL è scaricabile QUI

Iscriviti al XXIV Congresso AIOL! Vai alla pagina CONGRESSI!

Il nostro Socio Onorario Roberto Bertoni ha messo a disposizione di AIOL in modalità Open Access il suo e-book intitolato:

Laghi e scienza: introduzione alla limnologia.

Potete scaricarlo cliccando QUI

Una Giuria internazionale ha selezionato il progetto vincitore della seconda call “Collaborative European Freshwater Science Project for Young Researchers – FreshProject”. Il progetto vincitore è intitolato “Urban Algae- Ecological Status and the Perception of Ecosystem Services of Urban Ponds“, ed è coordinato da Sonia Herrero Ortega e  Cleo N. Stratmann.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito EFFS all’indirizzo: http://www.freshwatersciences.eu/effs/index.asp?page=NEWS&Id=6&IdItem=231&p=#Content
Sempre sul sito EFFS è possibile scaricare la call diffusa dai vincitori per ampliare ulteriormente il team di ricerca (http://www.freshwatersciences.eu/effs/index.asp?page=NEWS&Id=6&IdItem=231&p=#Content) .
Il testo della call è scaricabile QUI
Informazioni sul progetto sono scaricabili QUI.

Nel corso dell’Assemblea dei Soci tenutasi l 27 settembre durante il XXIII Congresso, è stato eletto il  Consiglio di Presidenza per il biennio 2018-2019 che risulta così composto:

 

Presidente

Antonio Pusceddu

Vice-Presidente

Nico Salmaso

Consiglieri

Francesca Alvisi

Laura Carugati

Alessandro Cau

Domenico D’Alelio

Antonio Dell’Anno

Michele Giani fake chanel bag

Aldo Marchetto

 

 

Il programma generale del XXII Congresso AIOL è consultabile QUI

Il programma preliminare dei lavori è consultabile QUIrepliche orologi patek philippe replica

Il Presidente AIOL invita i soci a candidarsi al Consiglio di Presidenza AIOL 2018-2019. Per saperne di più clicca qui
rolex replica
 tudor replica

pencilenvelopeusersmenu-circlecross-circle
AIOLCommunity

FREE
VIEW